L’endometriosi, una malattia cronica che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile, è una patologia femminile spesso sottovalutata che ha pesanti risvolti sulla vita familiare, sociale e lavorativa di chi ne soffre. Si parla di endometriosi quando l’endometrio, il tessuto normalmente presente all’interno dell’utero si trova in altre sedi, formando “noduli”, “tumori”, “lesioni”, “impianti”, o “escrescenze” che possono causare dolore e altri sintomi associati. La malattia è una delle più diffuse cause di infertilità: il 30% delle donne che soffre di questa malattia non riesce a concepire.
Un peso che non grava solo sulla donna che ne è affetta ma sull’intera comunità poiché in Italia registriamo ogni anno 250mila nascite in meno di quelle necessarie per mantenere la curva della previdenza sociale.Infatti in seguito all’indagine indetta dalla 12° Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato nel 2006, l’endometriosi è stata dichiarata malattia di interesse sociale. Inoltre un recente studio della World Endometriosis Research Foundation (WERF) ha calcolato che del costo medio globale per donna legato alla malattia, è pari a € 6.298 per la perdita di produttività, mentre € 3.113 sono i costi stimati per dirette spese di assistenza sanitaria.Lunedì 12 maggio 2014, l’Associazione Italiana Endometriosi Onlus, in collaborazione con la Clinica Mediterranea di Napoli, organizza un incontro informativo, per coinvolgere la comunità, i medici e le istituzioni e puntare i riflettori su una malattia che colpisce fin dall’adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.La serata vedrà la partecipazione di medici ed esperti nella malattia, che esploreranno diversi aspetti legati alla patologia: come riconoscere l’endometriosi a cura di Giuseppe De Placido, Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, a seguire la relazione della Dottor Ciro Luise, ginecologo presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia della Clinica Mediterranea di Napoli, che spiegherà i trattamenti indicati per l’endometriosi, “Endometriosi nell’adolescenza” è invece il titolo della relazione a cura di Errico Zupi, Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Siena, successivamente interverrà Fulvio Zullo, Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia dell’Università degli Studi “Magna Grecia” a Catanzaro. Al termine interverrà Jacqueline Veit, presidentessa della nostra Associazione, che illustrerà l’operato a favore di noi donne affette e sensibilizzerà sulla dimensione sociale e sui costi legati alla malattia.
http://www.napolivillage.com/Vari/magazine-incontro-su-endometriosi-malattia-sociale.html