La quarta settimana di gravidanza è un momento molto importante per la futura mamma. Proprio in questo periodo, infatti, ci si accorge di essere in dolce attesa. Questo perché si avvicina la data dell’arrivo delle mestruazioni e un ritardo può far sorgere il sospetto che una gravidanza sia in atto.
Ma la camera gestazionale quando si vede? E il bambino? Sebbene sia presto per effettuare una prima ecografia in gravidanza, in questo momento un’esame ecografico potrebbe già rilevare la presenza della camera gestazionale e del sacco vitellino, di cui vi parleremo tra poco.
Insomma, la 4 settimana di gravidanza è fatta di presa di consapevolezza della dolce attesa e di molti cambiamenti. Scopriamo cosa succede a mamma e bambino nel corso del primo mese di gravidanza e soprattutto quali sono i sintomi di gravidanza nelle prime settimane.
Al trascorrere delle prime 4 settimane di gravidanza, ci sono diversi cambiamenti che la mamma avverte nel proprio corpo. Dipendono dal fatto che una piccola vita sta crescendo dentro di sé, ma alla quarta settimana gravidanza potrebbe non esserne ancora a conoscenza. Ecco di seguito i principali sintomi della quarta settimana di gravidanza più comuni tra le future mamme.
Amenorrea: l’assenza del ciclo è un campanello di allarme importante tra i sintomi di gravidanza nel primo mese. Proprio questo ritardo spinge la donna a fare un test di gravidanza.
Stanchezza: la mamma si sente generalmente stanca a un mese di gravidanza. Questo dipende dal fatto che aumenta il volume del sangue per consentire la crescita del bambino. Ne consegue che il cuore deve pompare di più e il corpo si stanca maggiormente.
Perdite da impianto: queste perdite possono essere confuse con l’arrivo delle mestruazioni. In realtà fanno parte dei sintomi delle prime settimane di gravidanza. In genere sono di colore marroncino o rosa.
Quali sono nella 4 settimana di gravidanza i sintomi? Cosa può avvertire la gestante? Oltre ai sintomi di cui vi abbiamo parlato, molte mamme avvertono altri cambiamenti nel loro corpo.
Tra i sintomi del primo mese di gravidanza possiamo trovare anche i seguenti: seno dolorante e gonfio, nausea, vomito, aumento dell’appetito, aumento delle secrezioni vaginali, stimolo frequente a urinare, maggiore sensibilità agli odori, costipazione, diarrea, meteorismo, dolori al basso ventre, dolori nella parte bassa della schiena.
Infine sono davvero molto frequenti gli sbalzi di umore.
Dopo aver parlato della mamma, è ora di scoprire cosa succede al bambino nella pancia. Quanto è grande il feto a 4 settimane? Come si sta sviluppando? Da dove arriva il suo nutrimento? Cerchiamo di rispondere a questi e ad altri interrogativi. Innanzitutto un feto di 4 settimane prende il nome di embrione e verrà chiamato così per tutto il primo trimestre. Perciò parlare di feto di 4 settimane è sbagliato. Si potrà parlare di sviluppo del feto a partire dal secondo trimestre mentre per i primi tre mesi parliamo della crescita dell’embrione. Dunque il bambino, che è nelle primissime fasi del suo sviluppo, è grande appena come un seme.
Tra la terza e la quarta settimana di gravidanza l’embrione si trova nello stadio di blastocisti e avviene l’impianto nell’utero. Importante è la formazione del sacco vitellino in questo momento della gestazione, che sostituisce la placenta fino alla sua completa formazione. Quindi il piccolo si nutre attraverso di esso. Durante la 4 settimana di gravidanza si passa dalla fase chiamata embriogenesi, in cui si forma l’embrione, a quella dell’organogenesi. È un passaggio fondamentale perché già a sole 4 settimane di gravidanza iniziano a formarsi gli organi del bambino. Il cuore inizia a battere, si formano l’apparato digerente, quello respiratorio e la colonna vertebrale. Iniziano a delinearsi anche gambe, braccia e occhi del bambino.
Immagini della gravidanza: è possibile vedere il bambino con un’ecografia? E il sacco vitellino quando si vede? Nel corso di un’ecografia alla 4 settimana può essere impossibile vedere il bambino. Attraverso un’ecografia transvaginale è però possibile individuare il sacco vitellino e la camera gestazionale. Per sentire il battito, tuttavia, bisognerà aspettare ancora qualche settimana. (fonte passionemamma.it)