Durante l’infanzia si possono contrarre più facilmente alcune malattie infettive. Tuttavia, virus come quello della rosolia
, del morbillo o della varicella, possono colpire anche in età adulta. Se ci si ammala di rosolia durante la gravidanza, ci potrebbero essere delle complicazioni nella crescita del feto. Sottoporsi a visite regolari e ad esami di screening prenatale come il test DNA fetale è fondamentale.
La rosolia (una malattia infettiva) è provocata dal Rubivirus. Si può contrarre tramite colpi di tosse, starnuti, o goccioline di saliva emesse quando si parla. La rosolia si presenta sotto forma di esantema, cioè un’eruzione cutanea di minute chiazze rosacee, simili a quelle della scarlattina o del morbillo. L’incubazione è di 2-3 settimane1, trascorse le quali appare l’esantema (che può persistere anche per 5-10 giorni) prima su collo e viso e poi su altre parti del corpo. A volte possono presentarsi febbre, emicrania, linfonodi gonfi e raffreddore. Nella metà dei casi la sintomatologia può non essere evidente e la rosolia può passare inosservata2.
Il feto può presentare diversi problemi se la mamma contrae la rosolia in gravidanza. Il bimbo potrebbe, infatti, essere affetto da sindrome di rosolia congenita. I danni maggiori si hanno quando la gestante contrae la rosolia nel primo trimestre3: alcuni studi hanno evidenziato che il 62% dei bimbi colpiti da rosolia in gravidanza hanno subito danni congeniti come la sordità (47% dei casi), danni cardiaci (42%), danni visivi (42%) e microcefalia (14%)4.
Non esistono trattamenti contro la rosolia, a oggi, ma è possibile fare prevenzione mediante la vaccinazione. Le donne che stanno progettando una gravidanza dovrebbero accertarsi in anticipo se sono immuni al virus, sottoponendosi al Rubeotest, un esame ematico eseguito regolarmente in gestazione anche da quelle donne che sono negative alla presenza di anticorpi contro la rosolia. Si consiglia di consultare sempre il proprio ginecologo per stabilire quali esami prenatali non invasivi o invasivi è bene fare.
(fonte meteoweb)